top of page

Serrentino e Fontanili: il futuro italiano del manifesto cinematografico di genere?

  • antoniettamasina
  • 5 mar 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Nell’epoca in cui gli studi di grafica hanno sostituito l’intuizione degli artisti visivi, ed in cui a essere protagonisti dei poster vi sono molto spesso solo le foto dei volti degli attori… a dispetto del facile richiamo per l’industria cinematografica, c’è ancora chi pensa le locandine come opere d’arte (che in alcuni casi rimangono più impresse dei film che promuovono, vedi Paganini Horror o Assassinio al cimitero etrusco). Tutto questo non poteva che accadere in quel settore che è l’indie (internazionale o meno), dove la sregolatezza ed il genio la fan ancora da padrone. In Italia questa arte era talmente diffusa che spesso, almeno fino agli anni ‘70, le locandine straniere venivano rifatte da zero solo per il nostro mercato (e alcuni generi in particolare, come l’horror e la fantascienza, ne esaltano la pratica); l’unico altro paese che faceva così era il Giappone. Uno dei nomi più rappresentativi di questa arte è l’italianissimo Enzo Sciotti che all’età di 16 anni, con i suoi migliori disegni si recò a Roma per proporsi ad uno studio di grafica per poster cinematografici. Negli anni ottanta è sicuramente tra i più prestigiosi autori in Italia ed Europa del settore. Nella sua carriera ha realizzato circa tremila manifesti per altrettanti film di grande successo, nazionali ed internazionali (fra cui quelli dei film di Fulci, ma anche i poster di Velluto blu, Fandango, La casa). Fa piacere vedere che ancora oggi la favola non è cambiata e giovanissimi artisti visivi (ma non solo) contribuiscono a rendere alcuni prodotti “unici” grazie alla loro “mano”… augurando a loro la stessa fortuna del maestro Sciotti, son andata a fare qualche domanda (in realtà sempre le stesse) per conoscerli meglio e confrontare i loro punti di vista!


Lorenzo Serrentino è nato a Milano 22 anni fa, ma ha sempre vissuto in un piccolo paese della provincia (con soli 5000 abitanti) chiamato Rodano.

LS – La mia passione per il disegno esiste sin da quando ho memoria, ricordo ancora quando all’asilo venivo “sgridato” perché disegnavo solo mostri o strane creature. Ho sempre visto i miei lavori come un mezzo per esprimere me stesso, un modo per far diventare “realtà” tutte le strane idee che mi passano per la testa. Mi sono iscritto al liceo artistico di Brera, dove sinceramente mi aspettavo più aiuto e più insegnamenti per migliorare le mie tecniche… posso dire che è al liceo che ho formato il mio stile illustrativo. Le più grandi ispirazioni per i miei lavori sono sicuramente da ricollegare ai film, in particolar modo al genere horror. In più ho sempre amato le locandine anni 70/80 come quelle dei film di Fulci e i vecchi comics.

AM – Cosa hai realizzato fino a oggi? LS – A livello lavorativo non ho ancora realizzato molto, se non qualche disegno su commissione, da poco ho avuto la fortuna di conoscere Domiziano Cristopharo, regista e produttore, che mi ha commissionato al momento due pellicole. La prima Jack the st. ripper per l’omonimo film di George Nevada e la seconda per il film collettivo Phobia; sono soddisfatto di entrambi e ambedue rispecchiano quello che è il mio stile.

AM – Progetti per il futuro? LS – L’anno prossimo vorrei frequentare una scuola di illustrazione, soprattutto per imparare bene a realizzare lavori in digitale su cui ormai si punta molto.


Passiamo a Marco “Sbrillo” Fontanili, il più vecchio dei 3 con i sui 24 anni… classe 1993, nato a Reggio Emilia. MSF – Ho frequentato per un paio d’anni l’istituto d’arte della mia città ma, scontento del programma, mi sono ritirato al secondo anno e dopo una serie di colloqui mi sono iscritto al corso di “Fumetto” presso la Scuola Internazionale di Comics (sempre a Reggio Emilia). La mia formazione è quella del fumettista, ma sono entrato nel campo dell’illustrazione grazie alla mia passione per il cinema, soprattutto per quello Horror. Mi divertivo a reinventare i poster dei film, finché non sono stato notato da vari registi e case cinematografiche con cui ho iniziato a collaborare.

AM – Cosa hai fatto recentemente? MSF – A livello di illustrazioni, ultimamente ho realizzato diverse immagini per The Reaping (la Web Serie di D’Antona), gli artworks per Sacrifice (di Poison Rouge), My Little Sister (di Roberto & Maurizio Del Piccolo) e varie altre cose, ma il mio vero amore sono i fumetti. Un paio di anni fa ho realizzato, insieme a uno scrittore inglese, un fumetto Horror/Splatter chiamato Bastard Son: Murderborn. Successivamente però ho iniziato a realizzare storie mie. Di recente è uscito, tramite autoproduzione, il mio primo fumetto da autore completo Nell’Infinito Silenzio. Tutti i lavori che faccio mi danno soddisfazione, ma sicuramente la cosa che preferisco è lavorare su progetti miei. Le mie storie, nonostante siano “fantastiche”, sono una sorta di diario. Racconto di me e di ciò che mi accade.


AM – Invece i progetti futuri? MSF – Al momento sto realizzando il mio secondo fumetto e un romanzo illustrato. In più porto avanti vari lavori su commissione (sia fumetti che illustrazioni).





Comentarios


Post: Blog2_Post

©2022 di Il Cinema per Antonomasia. Creato con Wix.com

bottom of page