top of page
antoniettamasina

Ghost Stories (2017)

Aggiornamento: 6 mar 2022

La produzione teatrale a tema sovrannaturale Ghost Stories ha superato i record di vendite ai botteghini dei teatri Liverpool Playhouse e Lyric Hammersmith, dove è stato messo in scena per la prima volta tra febbraio e aprile 2010. Lo spettacolo è stato poi trasferito al Duke of York’s Theatre nel West End londinese a giugno 2010, dove è stato rimasto in scena per 13 mesi consecutivi.

Nel 2017 gli autori (lo sceneggiatore Jeremy Dyson e l’attore Andy Nyman) trasformano la loro piece teatrale in un film omonimo di cui curano assieme la regia, mentre Nyman si farà anche carico del ruolo principale.

Descritto dal The Guardian come “una antologia di spaventosi racconti sovrannaturali, nella tradizione Inglese della Amicus” e accolto come il miglior horror britannico dopo anni, Ghost Stories è davvero un gioiellino di cui si è sentito parlare troppo poco.

Partiamo col dire che è un antologico anomalo e originale, perché raramente si è visto una segmento “cornice”, rivelarsi poi così dominante e unico. Ci son molti elementi beffardi che si dipanano durante la visione, e beffardo è l’appellativo che si darebbe a tanti titoli anni ’60 della gloriosa Amicus. Certi dettagli poi, diventano un fil rouge che ci permetterà di comporre nel finale sorprendente tutti i tasselli che vengono mostrati, sottolineati e poi accantonati.


La fotografia del film è straordinaria e di gran classe; la firma un nome che ora grazie al film Judy ha potuto arrivare al grande pubblico mainstream, ma che fino ad allora era relegato a corti e fiction TV: Ole Bratt Birkeland.

Toni freddi e caldi si mescolano con grande armonia e gusto, esaltano le scenografie e negli esterni non mancano le nebbie e le luci blu che han reso gloriosi gli anni ’80.

Le location ci portano da fastosi studi TV a misere roulottes, da fabbriche abbandonate a case di provincia e ville asettiche ed extra lusso.

Il film segue una narrazione precisa e dissemina il percorso di elementi chiave, mai forzati e mai troppo ambigui. E la vera sorpresa sono i dialoghi e i personaggi, che son scritti dannatamente bene, senza fronzoli, senza forzature o sbavature. Tutti son credibili nel loro essere sopra le righe e straordinario, bisogna dirlo, è Andy Nyman in tutte le sue sfumature emozionali attente e sentite. La sua fragilità, la sua insicurezza, il suo senso di colpa si respirano a ogni sguardo.

La regia è anche qualcosa che mi ha lasciata stupita per due esordienti: movimenti essenziali, mai spettacolari, mai gratuiti. Ghost Stories è un film che vuole raccontare, un film di scrittura che crede nei suoi contenuti, che non si affida a jump scares prevedibili e che riesce a stupire per la sua pulizia formale e maturità comunicativa.

Ho inoltre amato queste inquadrature sbilanciate, asimmetriche, quasi sempre a voler suggerire che qualcosa prima o poi possa affacciarsi alle spalle del protagonista, lasciando lo spettatore sempre all’erta e in stato di tensione.

Buoni gli FX ed i make up vecchio stampo, che ricorrono a pochissima CGI, e funzionali le musiche ed il sound design davvero attento e suggestivo; è un piacere notare finalmente certi comparti tecnici in un horror, comparti che sembrano spesso dimenticati (l’ultima volta che ricordo un buon sound design in un film fu per Sinister di Scott Derrickson , ma lì c’era Christopher Young a curare il tutto!).

TRAMA: lo Psicologo Goodman, ebreo con alle spalle una famiglia difficile, conduce un programma mirato a smascherare casi di ciarlatani “parapsicologi”. Un giorno riceve una misteriosa lettera dall’illustre professore a cui lui si è sempre ispirato, che lo invita/sfida a risolvere tre casi inspiegabili che han fatto vacillare le sue certezze sull’inesistenza dei fantasmi. Goodman così, si avventura nel vortice dei dolorosi ricordi di personaggi emozionalmente instabili, arrivando a riconsiderare anche il suo stesso passato e le sue azioni. Se però nei tre casi la spiegazione sembra comunque possibile, altri fenomeni inizieranno a minare le certezze dell’uomo…

Per Masina è un gran sì: intrattiene, e non si appesantisce di morali e pretenziosità pur restando un prodotto sopra la media per stile e contenuti.

2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page